Loading ...

Palazzo Comunale

Eretto nel XIV secolo per svolgere la funzione di Palazzo dei Priori, fu ampliato e restaurato a cura dell'architetto bolognese Pellegrino Pellegrini.

Nel corso del XIX secolo Ireneo Aleandri, architetto maceratese che progettò anche l'arena Sferisterio della sua città, apportò la definitiva connotazione architettonica con la facciata in stile classico.

Palazzo Comunale
Palazzo Comunale
Palazzo Comunale

La Sala Consiliare

Il soffitto del Salone Grande del Consiglio è stato affrescato all'inizio del Novecento dal Maestro Gregorio Marinelli e dai suoi allevi Getulio Pennesi e Pietro Offidani come solenne omaggio all'Unità d'Italia: al centro lo stemma della casata dei Savoia, ai suoi lati il dio del sole, Giove, e la dea della luna, Diana, simboli allegorici dell'equilibro del cosmo e della giusta sovranità originata dal nuovo regno.

La Quadreria

Il soffitto della Quadreria è stato affrescato all'inizio del Novecento dal Maestro Gregorio Marinelli e dai suoi allevi Getulio Pennesi e Pietro Offidani con l'allegoria delle Arti liberali: la Pittura, la Musica, l'Astronomia e la Geometria. Queste decorazioni fanno riferimento allo scopo specifico per cui la sala è stata allestita nel 1871: "conservare gli oggetti d'arte in loco, per dare lustro alla città ed educare i giovani elpidiensi".


Attualmente la Sala del Consiglio ospita le opere del maestro veneto Vittore Crivelli, la Madonna del Rosario di Ernst Van Schayck e l'Assunzione della Vergine del Tizianello.  


Visite guidate ad orari cadenzati con partenza dall'Ufficio Turistico Comunale in Largo Fratalocchi, 5

Orari di visita:
SABATO 
pomeriggio alle ore 17:30 e alle ore 18:30
DOMENICA
mattina alle ore 11:00 
pomeriggio alle ore 17:30 e alle ore 18:30


Apertura Ufficio turistico comunale e visite guidate
𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 17/20
𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 10.30/12.30-17/20