Loading ...

Basilica Lateranense Maria SS. della Misericordia

La Chiesa, eretta a partire dal primo giugno 1399, venne elevata a Basilica minore nel 1467. 

La Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia, presenta un interno a navata unica, affreschi e tele di Pietro Cesarei,Giuseppe Bastiani (Storie della Vergine), Andrea Lilli (L'imbarco di S. Marta) ed Andrea Boscoli (Madonna della Misericordia, Sposalizio della Vergine e Adorazione dei Pastori).

Le splendide cantorie lignee intagliate e dorate ospitano due preziosi organi: a destra, quello realizzato nel 1757 dal grande maestro veneto Pietro Nacchini e, a sinistra, quello del 1782 creato da Gaetano Callido, suo allievo, proveniente dalla Chiesa di San Francesco.

Basilica Lateranense Maria SS. della Misericordia
Basilica Lateranense Maria SS. della Misericordia
Basilica Lateranense Maria SS. della Misericordia

Un'armoniosa facciata in laterizio

Di forme tardo cinquecentesche, la Basilica della Misericordia presenta un’armoniosa facciata in laterizio con portale di stile orientaleggiante sormontato da rosone e da una finestra architraviata. Nella parte superiore si trovano due meridiane: quella di sinistra ad ore italiche e quella di destra ad ore astronomiche.

L’interno a navata unica è decorata con stucchi e nell’abside ospita tre tele del Boscoli (1603). La volta a botte dell’aula è interamente affrescata con “Storie della Vergine”, tradizionalmente attribuite a Bastioni e Cesarei. Sulla parte di destra domina una tela dell’anconetano Andrea Lilli (1602) che illustra il “Martirio di Santa Marta”.

Due splendide Cantorie lignee

La Chiesa è stata ulteriormente arricchita con l’aggiunta di due splendide Cantorie lignee nelle quali sono collocati, a destra, il prezioso organo del grande maestro veneto Pietro Nacchini del 1757 e, a sinistra, quello dell’allievo e continuatore della scuola organaria veneta, Gaetano Callido del 1782.

La Basilica dal 1974 ospita l’Accademia Organistica Elpidiense che organizza una delle maggiori manifestazioni del concertismo europeo ed è gemellata con il Festival International de l’Orgue Ancien di Sion (Svizzera) dove è conservato il più antico organo concertante del mondo.